Canali Minisiti ECM

Coronavirus: improbabile il contagio con le lacrime

Infettivologia Redazione DottNet | 26/03/2020 15:42

Lo rivela una ricerca di Singapore pubblicata su Ophtalmology

Sars-Cov-2 si diffonde attraverso 'droplets' cioè le goccioline espulse dalla bocca parlando, starnutendo o tossendo e non è ancora chiaro se il virus si diffonda attraverso altri fluidi del corpo. Uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Ophtalmology, giornale dell'Accademia americana di oftalmologia, dice che è improbabile che pazienti infetti riescano a diffonderlo attraverso le lacrime. La ricerca è stata condotta dai medici del National University Hospital di Singapore che hanno raccolto campioni di lacrime da 17 pazienti con Covid-19 dal momento in cui hanno mostrato i sintomi della patologia fino a quando non si sono ripresi. Nell'analisi è emerso che mentre le lacrime dei pazienti erano prive di virus, naso e gola erano invece pieni di virus Sars-Cov-2. Secondo gli studiosi, comunque, è bene tenere presente alcune accortezze legate alla salute degli occhi. Quando una persona malata tossisce o parla il virus può passare dalla bocca o dal naso sul viso di un'altra persona. È molto probabile che si inalino le goccioline attraverso la bocca o il naso, ma che possano anche entrare attraverso gli occhi. Inoltre, può accadere che ci si infetti toccando qualcosa che è stata contaminata con il virus (come un tavolo o una maniglia della porta) e che questo possa entrare nell'organismo quando si toccano gli occhi.

pubblicità

fonte: Ophtalmology

Commenti

I Correlati

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ti potrebbero interessare

Diagnosticato all'Irccs di Negrar, la paziente ha viaggiato di recente nella regione tropicale caraibica. Cos'è, trasmissione e sintomi del virus

Sicuramente viaggia in aereo: è stata trovata su passeggeri che atterrano in Usa da Paesi Ue compreso il nostro, ma ancora no sequenze depositate da laboratori nazionali

A fare il punto è Lamberto Reggiani, coordinatore della diagnostica ambulatoriale della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri

Decisione a sorpresa. "Dobbiamo ottenere il vaccino più fresco". In Italia lieve aumento casi

Ultime News

I pazienti che hanno ricevuto un trattamento diretto dallo pneumologo hanno avuto un minore utilizzo successivo dell'assistenza sanitaria per malattie respiratorie rispetto a quelli che hanno ricevuto cure abituali

"La partecipazione della SImg arricchisce ulteriormente il già alto valore scientifico e professionale del Board, con i Medici di Medicina Generale di Simg che potranno fornire il proprio contributo"

La prevalenza d'uso aumenta all’avanzare dell’età, raggiungendo il 60% negli over 85. Nel 2022 gli antibiotici hanno rappresentato, con 938,6 milioni di euro, il 3,5% della spesa e l’1,4% dei consumi totali a carico del Ssn

La Corte dei Conti ha condannato il professionista perché avrebbe arrecato un danno erariale per l'ente costretto a risarcire la vittima